Il nostro
Pecorino Canestrato Riserva al tartufo nero è un formaggio che viene ottenuto secondo una ricetta molto speciale, che prevede l'utilizzo del tartufo, che viene mescolato all'interno della pasta del formaggio, creando un aroma e un sapore veramente unico.
Quale tartufo viene utilizzato?
Il tartufo nero che viene utilizzato per la produzione di questo formaggio, è il tartufo nero aestivum, conosciuto anche con il suo nome volgare di scorzone, per via della sua scorza ruvida.
Una delle caratteristiche principali di questa tipologia di tartufo, è senza dubbio la sua grande capacità di mantenimento, si deteriora meno difficilmente. I suoi profumi e i suoi sapori sono quelli tipici del bosco, il suo sapore è intenso ma allo stesso tempo molto delicato.
Caratteristiche del tartufo nero aestivum:
La grandezza del tartufo può variare di solito dai 2 ai 10 centimetri, la sua forma è sferica e incavato alla base. La sua superficie è verrucosa, mentre l'interno è di colore nocciola e diventa di colore giallastro nei tartufi più maturi. Il suo profumo risulta essere poco marcato da giovane, per poi acquisire più forza in fase di maturazione.
Richiedi Informazioni