Come cambiano aromi e nutrienti del Pecorino di Pienza
Il Pecorino di Pienza non è mai “uguale a sé stesso”. Il suo profilo cambia con il passare dei mesi perché cambia il latte: ciò che mangiano le pecore, il clima, i riposi del pascolo e persino le ore di... ➔
Impollinazione e qualità del formaggio
La convivenza fra allevamenti ovini e api nei pascoli toscani non è un caso fortuito: è una sinergia che produce benefici reciproci e, in ultima analisi, si riflette direttamente nella qualità del formaggio... ➔
Dal latte al piatto
La filiera del Pecorino di Pienza vive di gesti antichi: pascolo, mungitura, cagliata, stagionatura. Ma oggi, a proteggere questa tradizione, c’è una tecnologia nuova: la blockchain. Non è un vezzo da... ➔
Nella qualità del latte ovino
Il foraggio biodinamico non è solo “fieno biologico”: è una gestione del suolo e del pascolo che punta a massimizzare biodiversità, vitalità del terreno e benessere del gregge, senza input di sintesi. Negli... ➔
Con crema di Pecorino e timo fresco
Colorati, profumati e cremosi: gli gnocchi di patate viola (Vitelotte) incontrano il Pecorino di Pienza in una salsa setosa al timo fresco. Un primo piatto scenografico, semplice da eseguire e perfetto... ➔
E i loro usi in cucina
La Val d’Orcia, con i suoi paesaggi di colline ondulate, antichi borghi e pascoli, è un vero laboratorio botanico a cielo aperto. Tra le pietre dei tratturi e i margini dei campi crescono spontanee decine... ➔
Percorso di 60 km tra cipressi e vigneti
Pedalare tra le dolci colline della Val d’Orcia, dove la strada bianca incontra il cielo, è qualcosa che non si dimentica facilmente. Per chi ama il gravel, questa terra è un sogno a pedali: sterrati perfetti,... ➔
La guida al percorso
La Val d'Orcia è una delle zone più suggestive e riconoscibili della Toscana. Patrimonio UNESCO, è famosa per le sue colline dolci, i cipressi solitari, le pievi medievali e i borghi perfettamente conservati... ➔
Dal legno al bioplastico
Nel mondo della produzione casearia, il packaging ha sempre avuto un ruolo fondamentale: non solo protegge il prodotto durante il trasporto e la conservazione, ma contribuisce a comunicarne identità,... ➔
San Quirico d’Orcia, Pienza e Montalcino
La Val d’Orcia, patrimonio UNESCO dal 2004, è una delle zone più affascinanti della Toscana: i suoi paesaggi iconici, fatti di colline sinuose, cipressi solitari e casali in pietra, sono noti in... ➔
Con pecorino e noci
Il Pecorino di Pienza è un formaggio molto versatile in cucina: possiamo sfruttarlo per sfiziosi antipasti, gustosi primi e secondi, e persino per realizzare originali dessert. Oggi vogliamo proporre una... ➔
Quale metodo scegliere?
Quando si tratta di conservare il formaggio in modo corretto, due delle soluzioni più diffuse e apprezzate sono il sottovuoto – vacu-pack – e la conservazione sott’olio. Entrambi i metodi offrono vantaggi... ➔
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le novità del settore, ti manderermo solo notizie interessanti.