Domande frequenti
Che cos’è la tracciabilità su blockchain?
È un registro digitale distribuito e antimanomissione che salva gli eventi di filiera (latte, caseificazione, stagionatura, logistica) e li rende verificabili via QR code.
Quali dati posso vedere scansionando il QR code?
Timeline di produzione, lotto, giorni di stagionatura, area di origine del latte, controlli chiave e certificazioni digitali collegate.
La blockchain garantisce la qualità del formaggio?
Garantisce la tracciabilità e l’integrità dei dati. La qualità dipende da allevamento, lavorazione e stagionatura; la blockchain li rende trasparenti.
I miei dati aziendali restano protetti?
Sì. I progetti seri usano blockchain permissioned: al pubblico vanno solo informazioni utili e non sensibili, il resto resta consortile e conforme a GDPR.
Quanto costa implementarla?
Dipende da scala e funzioni (app, sensori, smart contract). In filiera consortile i costi si condividono e l’adozione è più accessibile.
Qual è il vantaggio per chi compra?
Trasparenza sull’origine, fiducia nei processi, scelta informata e possibilità di scoprire abbinamenti e informazioni aggiuntive direttamente dall’etichetta.