FAQ: differenze tra Pecorino fresco, semistagionato, stagionato e riserva
Qual è la principale differenza tra Pecorino semistagionato e stagionato?
Soprattutto l’umidità: il semistagionato conserva elasticità e dolcezza, lo stagionato è più friabile, sapido e ricco di cristalli di tirosina.
Posso usare il Pecorino fresco al posto della mozzarella?
Sì, fonde bene e regala un sapore più deciso, ma riduci il sale della ricetta.
Quando è meglio scegliere la Riserva?
Per piatti a lunga cottura o degustazioni in purezza: il suo aroma complesso rischia di coprire sapori delicati.
Il Pecorino stagionato è senza lattosio?
Dopo 6 mesi di stagionatura il lattosio residuo scende sotto lo 0,1 %, quindi è generalmente tollerato dagli intolleranti.
Qual è la porzione ideale al giorno?
30-40 g per fresco e semistagionato; 20-30 g per stagionato e riserva, considerando sale e calorie.