News e curiosità

Rimani aggiornato su tutte le notizie e le curiosità riguardanti il mondo della Taverna del Pecorino

Selezionati per te
Ultimi articoli pubblicati

L’evoluzione del packaging sostenibile per il pecorino

Dal legno al bioplastico

Nel mondo della produzione casearia, il packaging ha sempre avuto un ruolo fondamentale: non solo protegge il prodotto durante il trasporto e la... ➔

Conservazione del formaggio in vacu-pack vs sott’olio

Quale metodo scegliere?

Quando si tratta di conservare il formaggio in modo corretto, due delle soluzioni più diffuse e apprezzate sono il sottovuoto – vacu-pack – e la conservazione... ➔

IA & robot nella stagionatura

Il futuro del Pecorino di Pienza

Alla soglia di una nuova era per l’arte casearia, le tecnologie digitali stanno ridefinendo anche la stagionatura del Pecorino di Pienza. Sensori connessi,... ➔

Microflora del Pecorino

I fermenti che creano l’aroma unico

Alla Taverna del Pecorino crediamo che ogni forma di Pecorino di Pienza nasconda un piccolo universo vivo: la sua microflora. In questo articolo scoprirai... ➔
Pecorino Erborinato a Latte Crudo

Che Pecorino usare:

Fresco, semistagionato, stagionato o riserva

Alla Taverna del Pecorino amiamo dire che ogni forma di Pecorino di Pienza è come un membro della nostra famiglia: stesso DNA, personalità diverse. Scegliere... ➔
Pecorino Val d'Orcia stagionato in grotta

Pecorino e dieta chetogenica

Guida completa

Se stai seguendo la dieta chetogenica o stai pensando di iniziarla — avrai sicuramente sentito parlare di formaggi “keto-friendly”.    In questa guida... ➔

Si può mangiare il Pecorino di Pienza in gravidanza?

Guida sicura

Durante la gravidanza, l’alimentazione richiede attenzioni particolari. Alcuni alimenti diventano temporaneamente off-limits, altri vanno scelti con cura... ➔

Gelato gourmet al Pecorino di Pienza (dolce-salato)

Un gusto inedito e sorprendente

Chi ama il Pecorino di Pienza sa che il suo sapore è un’emozione complessa, che cambia con la stagionatura, con gli abbinamenti, con l’aria di Toscana... ➔

Salatura del pecorino Perché il sale è così importante

Benvenuti nel blog de La Taverna del Pecorino, dove condividiamo la nostra passione per l'arte casearia e le tradizioni autentiche della Val d'Orcia. Oggi... ➔

Cacio e pere

Come nasce questa accoppiata vincente

L'accoppiata di cacio e pere è una delle combinazioni gastronomiche più celebri della tradizione italiana, una fusione di sapori che affonda le sue radici... ➔

Abbinamenti tra birra e formaggi

Una guida per esaltare i sapori

L’abbinamento tra birra e formaggi rappresenta una delle esperienze gastronomiche più sorprendenti e affascinanti. Sebbene il vino sia tradizionalmente... ➔

Tecniche casearie

Da quelle antiche a quelle più moderne

La produzione di formaggi è un’arte antica che ha accompagnato l’uomo per millenni: dai metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione fino... ➔
Pecorino di Pienza al pistacchio

Proteine pecorino

Che cosa sono, il loro valore biologico e la loro quantità

Il pecorino Toscano è uno dei formaggi più apprezzati della tradizione italiana, famoso per il suo gusto inconfondibile e per le sue qualità nutrizionali... ➔

Vini naturali

Che cosa sono e in cosa si differenziano con i vini classici

Negli ultimi anni, il mondo del vino ha visto una crescente attenzione verso i vini naturali, spesso elogiati per le loro caratteristiche organolettiche... ➔

Funghi commestibili

Quali sono e dove trovarli

I funghi commestibili sono una delle meraviglie dei boschi, apprezzati per il loro sapore unico e le proprietà nutrizionali. Esistono molte varietà di funghi... ➔

Cardoncello

Quali sono le sue caratteristiche

Il fungo cardoncello, conosciuto scientificamente come Pleurotus eryngii, è una varietà di fungo appartenente alla famiglia delle Pleurotaceae.    Questo... ➔

Funghi pioppini

Come riconoscerli

Perché amiamo i funghi pioppini? Per il loro profumo boschivo e la consistenza soda che li rende protagonisti di primi, contorni e secondi. In questa guida... ➔

Porcino nero

Caratteristiche e dove trovarlo

Il porcino nero è una varietà di fungo appartenente al genere Boletus, noto per le sue caratteristiche culinarie e la sua popolarità tra gli appassionati... ➔

Porcino rosso

Caratteristiche, sapore e come cucinarlo

Facciamo una descrizione del porcino rosso (Boletus pinophilus) rispetto alle sue caratteristiche fisiche, organolettiche e ai suoi ambienti preferiti... ➔

Aglio abbassa la pressione

Caratteristiche ed effetti benefici dell’aglio

L'aglio (Allium sativum) è una pianta erbacea bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae, conosciuta per le sue numerose proprietà benefiche e utilizzata... ➔

Miele di corbezzolo

Caratteristiche e proprietà

Il miele di corbezzolo è un prodotto unico nel suo genere, noto per le sue distinte caratteristiche e le molteplici proprietà benefiche.  È un tesoro... ➔

Differenza tra Prosecco e Champagne

Una sfida fra bollicine

Tutti noi conosciamo, almeno di nome, due delle bollicine più amate al mondo: il Prosecco e lo Champagne.  Ma ti sei mai chiesto qual è la... ➔

Come si fa lo champagne

Una mini-guida approfondita

La produzione dello champagne è un'arte che combina tradizione, scienza e la magia delle bollicine: si tratta di un processo lungo e meticoloso che... ➔

Sangiovese

Un vitigno dalle uve d'oro

Il Sangiovese è uno dei vitigni a bacca rossa più importanti e diffusi in Italia, e produce alcuni dei vini più prestigiosi del paese. Facciamo una panoramica... ➔

Degustare un vino

La guida approfondita

La degustazione del vino è un'arte che coinvolge tutti i sensi e si svolge in diverse fasi. Facciamo un viaggio approfondito sulle varie fasi della degustazione... ➔

Come si fa il vino rosso

La vinificazione in rosso

Nel vasto mondo della produzione vinicola, la creazione del vino rosso rappresenta un'arte millenaria che affonda le radici nella storia e nella tradizione... ➔

Come si fa il vino bianco

La vinificazione in bianco

Nel mondo del vino, la produzione del vino bianco è una forma d'arte affascinante e complessa che coinvolge una serie di processi delicati e affascinanti... ➔

Soprassata Toscana

Preparazione e caratteristiche

La soprassata toscana conosciuta maggiormente come “coppa di testa" del maiale, o "coppa di maiale", è un salume tradizionale che viene preparato utilizzando... ➔

Pecorino DOP

Differenze tra il sardo e il toscano

La Comunità Europea ha riconosciuto come DOP il pecorino toscano, quello sardo, il pecorino romano, quello siciliano, il pecorino Filiano prodotto nella... ➔

Forme di formaggio

Le più comuni e le loro caratteristiche

Ci sono molte forme diverse di formaggio in tutto il mondo, ognuna con le proprie caratteristiche e particolarità. Vediamo la tipologia di forme più comune... ➔

Feta greca

Caratteristiche, proprietà e preparazione

La feta greca è un formaggio tradizionale della Grecia, ampiamente consumato in tutto il mondo per il suo sapore distintivo e la sua versatilità in cucina... ➔

Miele di arancio

Dolce tesoro dalle proprietà straordinarie

Il miele di arancio, con la sua delicatezza e le sue molteplici virtù, si rivela non solo un delizioso ingrediente per le nostre tavole, ma anche... ➔

Grappa bianca o barricata

Scopriamo le differenze

La grappa, con le sue radici profondamente ancorate nella tradizione italiana, è molto più di un semplice distillato: è un racconto della cultura, del territorio... ➔

Strudel salato

Con radicchio e pecorino

Lo strudel salato con radicchio e pecorino è un piatto delizioso che unisce sapori intensi e contrastanti in un involucro di pasta sottile e croccante.... ➔

Ricetta arancino liquore

Una profumata delizia

Con un po’ di pazienza e, soprattutto, con tanta passione, in casa si possono fare tante cose buone, liquori compresi.    Fra i tanti che ci vengono in... ➔

Idromele ricetta

Come preparare l'idromele a casa

L'idromele è una bevanda alcolica che viene da un lontano passato. Si produce attraverso il processo di fermentazione del miele unitamente all'uso... ➔

Come si fa la grappa

Le varie fasi della distillazione

La grappa è un distillato tipico dell'Italia, rinomato per la sua ricca storia e la sua varietà di sapori. Questa acquavite pregiata è ottenuta dalla distillazione... ➔

Affumicatura

Una tecnica antica che vale la pena conoscere

L'affumicatura dei cibi è una tecnica di conservazione e di miglioramento del sapore che comporta l'esposizione dei cibi al fumo ottenuto dalla combustione... ➔

La vendemmia

Il periodo migliore, sistemi e tecnologie

La vendemmia è una delle fasi più importanti e delicate della produzione del vino. Si tratta del momento in cui si raccolgono le uve mature, che... ➔

Formaggio ammuffito

Si può mangiare il formaggio con la muffa?

Noi italiani siamo grandi consumatori di formaggio: formaggi a pasta dura, molli, freschi, stagionati, erborinati, ecc. tutti vengono apprezzati sulle nostre... ➔
forma di formaggio in freezer

Si può congelare il formaggio

Vediamo quali tipi si possono congelare e come è meglio farlo

La conservazione dei formaggi può essere un'arte delicata, poiché le loro proprietà organolettiche possono essere influenzate da temperature estreme. Tuttavia,... ➔

Marmellata pere e zenzero

La ricetta da fare a casa

Le confetture e le marmellate sono ottime a colazione e a merenda, con il pane e con le fette biscottate o magari con una fragrante brioche.  Ma noi sappiamo... ➔

Che cos'è il Pata Negra

Il prosciutto più pregiato al mondo

Il Pata Negra è uno dei prodotti tipici spagnoli più famosi e apprezzati. Si tratta di un prosciutto crudo di altissima qualità, ottenuto dalle cosce... ➔
1/3
 - 
Articoli trovati 117