Il Pecorino di Pienza è un formaggio molto versatile in cucina: possiamo sfruttarlo per sfiziosi antipasti, gustosi primi e secondi, e persino per realizzare originali dessert.
Oggi vogliamo proporre una ricetta semplice ma sorprendente: dei fagottini di cicoria ripieni con pecorino e noci.
La forza degli ingredienti
Questa preparazione nasce da un incontro tra sapori intensi e consistenze complementari: la cicoria, con la sua nota amarognola, crea un perfetto contrasto con la dolcezza del Pecorino di Pienza; le noci aggiungono croccantezza e un aroma tostato che completa il piatto. Il risultato è un fagottino vegetale dal cuore cremoso e ricco di gusto.
Ingredienti per 4 persone
• 1 mazzo grande di cicoria – circa 500 g
• 100 g di Pecorino di Pienza stagionato grattugiato grossolanamente
• 40 g di gherigli di noce
• 1 spicchio d’aglio
• olio extravergine d’oliva q.b.
• sale e pepe q.b.
• facoltativo: un pizzico di peperoncino, della scorza di limone per rifinire, un cucchiaino di miele
Preparazione
1. Pulisci la cicoria: elimina le parti dure e lava bene le foglie. Scottale in acqua salata bollente per 2-3 minuti, poi scolale e raffreddale subito in acqua e ghiaccio per mantenere il colore e la consistenza. Asciugale delicatamente con carta da cucina.
2. Prepara il ripieno: trita grossolanamente le noci e uniscile in una ciotola al pecorino grattugiato; condisci con un filo d’olio extravergine. Aggiungi un pizzico di pepe e mescola fino a ottenere un composto uniforme.
3. Forma i fagottini: prendi 2-3 foglie di cicoria sovrapposte, forma un quadrato e poni al centro un cucchiaio di ripieno. Ripiega le foglie a formare un fagottino e chiudilo con uno stuzzicadenti.
4. Ripassa in padella: in una padella ampia, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungi delicatamente i fagottini e falli rosolare a fuoco medio per 2-3 minuti – il tempo di far fondere il formaggio all’interno – girandoli con molta cura.
5. Servili caldi o tiepidi: puoi servire i fagottini come antipasto rustico, magari accompagnati da una crema di legumi, come piatto vegetariano o come aperitivo elegante assieme ad un bicchiere di Vermentino Toscano.
Consigli e varianti
• Per un tocco gourmet puoi aggiungere della scorza di limone grattugiata al ripieno, o una goccia di miele millefiori come guarnizione prima di servire. Il contrasto tra dolce e salato esalta le caratteristiche del Pecorino di Pienza.
• Se ami il piccante puoi aggiungere una punta di peperoncino nell’impasto del ripieno.
• Se non ami il gusto amarognolo della cicoria, puoi sostituirla con la bietola.