Nel cuore della Val d’Orcia, tra colline sinuose, cipressi solitari e borghi senza tempo, viene prodotto uno dei formaggi più amati della Toscana: il Pecorino di Pienza. Prodotto secondo metodi artigianali tramandati da generazioni, questo formaggio racconta il legame profondo tra il territorio e la cultura gastronomica locale. Ottimo gustato da solo, in aperitivo o negli antipasti tradizionali del territorio, è anche uno strepitoso e versatile ingrediente in cucina.
Oggi, quindi, lo conosceremo come protagonista dei tortelli ripieni di Pecorino di Pienza e pere.
Qui dalle nostre parti, tra le paste fresche della tradizione, i tortelli fatti in casa occupano un posto speciale: ogni famiglia custodisce la propria ricetta e ne fa sfoggio nei giorni di festa o nelle grandi occasioni.
Nella nostra ricetta, l’abbinamento tra il sapido del pecorino e la dolcezza delle pere crea un contrasto armonioso, capace di sorprendere anche i palati più esigenti. Si tratta di un piatto perfetto per chi vuole celebrare la cucina toscana con un tocco creativo, mantenendo però intatto lo spirito della tradizione.
Qui di seguito ti guiderò passo dopo passo nella preparazione.
Ingredienti per i Tortelli fatti in casa ripieni di Pecorino di Pienza e pere – per 4 persone
Per la pasta fresca:
• 300 g di farina 00
• 3 uova
• un pizzico di sale
Per il ripieno:
• 350 g di Pecorino di Pienza stagionato grattugiato
• 2 pere Williams o abate mature e sode
• 120 g di ricotta di pecora
• pepe nero q.b.
Per il condimento:
• 90 g di burro
• 6 foglie di salvia fresca
• 40 g di Pecorino di Pienza stagionato grattugiato
Preparazione
Per prima cosa prepariamo la tradizionale pasta fresca: sulla spianatoia disponi la farina a fontana; aggiungi le uova al centro e condisci con un pizzico di sale; impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico che coprirai con la pellicola per farlo riposare per circa mezz’ora.
Nel frattempo, puoi preparare il ripieno dei tortelli: sbuccia le pere e tagliale a cubetti; in una ciotola, mescola la ricotta con il pecorino grattugiato, poi aggiungi i cubetti di pera e il pepe e amalgama bene il tutto.
Adesso prepara i tortelli: stendi la pasta in una sfoglia sottile e dividila in due parti uguali; prendine una e distribuisci sulla superficie il ripieno a piccoli mucchietti, lasciando abbastanza spazio tra uno e l'altro; copri con l’altro strato di pasta e sigilla bene i bordi di ogni tortello, che poi taglierai con una rotella dentata o uno stampo.
A questo punto non ti resta che cuocere i tuoi tortelli fatti in casa con Pecorino di Pienza e pere: immergili in acqua bollente salata e scolali dopo circa 3-4 minuti – la loro cottura è davvero breve.
Per il condimento fai sciogliere il burro in padella e aggiungi la salvia; qui porrai i tortelli dopo averli scolati bene. Falli insaporire per qualche secondo e, prima di servirli, arricchiscili con una spolverata di Pecorino di Pienza stagionato grattugiato.