Gelato gourmet al Pecorino di Pienza (dolce-salato)
Un gusto inedito e sorprendente

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Chi ama il Pecorino di Pienza sa che il suo sapore è un’emozione complessa, che cambia con la stagionatura, con gli abbinamenti, con l’aria di Toscana che lo circonda. Ma forse non tutti sanno che il Pecorino di Pienza può diventare anche… gelato. Sì, hai capito bene: un gelato gourmet, dolce-salato, sorprendente, che porta in forma cremosa tutta la personalità del pecorino più celebre della Val d’Orcia.


Un gelato che non ti aspetti
Il gelato al Pecorino di Pienza è una creazione di nicchia, riservata alle gelaterie artigianali più curiose e agli chef che amano sperimentare. Non è un gelato “da passeggio”, ma una piccola esperienza sensoriale, perfetta per chi ama i contrasti e i sapori intensi.
Viene preparato partendo da una base di latte e panna fresca, in cui viene sciolto pecorino stagionato grattugiato, spesso affinato almeno 4 mesi per ottenere il giusto equilibrio tra intensità, sapidità e cremosità. Il formaggio si fonde lentamente nella miscela, lasciando sprigionare le sue note più aromatiche, senza diventare invadente.
Il risultato? Un gelato un po’ dolce un po’ salato, vellutato e avvolgente, con un retrogusto che riporta ai profumi dei pascoli toscani. Non somiglia a nessun altro gelato, e forse è proprio per questo che conquista chi ama uscire dai soliti sapori.


Dolce, salato o entrambi?
La forza di questo gelato sta nella sua ambiguità gustativa: non è un dessert nel senso classico del termine; è piuttosto un ponte tra il dolce e il salato, e proprio per questo si presta a tantissime interpretazioni creative.
Alcune gelaterie lo servono da solo, come monoporzione da gustare al cucchiaio, magari con una cialda salata o un filo di miele di castagno. Altre lo propongono in abbinamento con pere caramellate o fichi secchi, per un contrasto dolce-naturale. Ma non mancano gli accostamenti audaci, in stile nouvelle cuisine: tra i più curiosi, il gelato al pecorino servito con crumble alle erbe o tartufo nero.


Dove trovarlo
Non tutte le gelaterie artigianali propongono questo tipo di gusto, ma in Val d’Orcia non è raro trovarlo in estate, soprattutto a Pienza, Montepulciano o San Quirico d’Orcia, dove i gelatieri più attenti al territorio collaborano spesso con i produttori locali di pecorino.
Alcuni ristoranti gourmet della zona lo offrono anche come intermezzo salato, servito tra una portata e l’altra, o come dessert fuori dagli schemi.


Il gelato al Pecorino di Pienza non è solo una curiosità: è un modo originale e gustoso per valorizzare uno dei formaggi più iconici d’Italia in una forma inedita. È la prova che la tradizione, quando è autentica, può essere anche incredibilmente contemporanea.
Se capiti in Val d’Orcia, concediti un cucchiaio di questo gelato coraggioso: forse non sarà amore al primo assaggio, ma difficilmente te ne dimenticherai.