Blend o monovarietale
Qual è la differenza

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Nel nostro paese esistono tantissime varietà di olive diverse, dalle quali viene prodotto il nostro olio. Molte delle quali servono a produrre oli che esaltano l’unicità delle diverse varietà locali, come per esempio, l’olio monovarietale, mentre alcune servono a rispondere all’esigenza del consumatore, per la creazione di alcuni blend. Con questo articolo andremo ad analizzare la differenza che c’è tra il blend e il monovarietale.


Che cos’è il monovarietale o monocultivar:


Si tratta di olio estratto da un’unica varietà di olive. Queste tipologie di olive riescono a rafforzare la loro identità territoriale, grazie all’unione dei caratteri chimici e fisici riguardanti il loro patrimonio genetico. Riescono ad evidenziare una grande tipicità territoriale ed una propria identità. Ogni tipologia di olive è unica a suo modo e si comporta in modo diverso in base a:
• Tempi di maturazione
• Cambiamenti climatici
• Dizioni atmosferiche

Produrre quindi oli monocultivar, permette di avere prodotti molto caratterizzati, che riescono ad esaltare le caratteristiche di ogni singola cultivar, anche attraverso sapienti lavorazioni durante il processo di estrazione in frantoio.

Olio monovarietale Peranzana:


In Italia esistono moltissime varietà di olive, ne esistono quasi 500 e molte sono radicate nel territorio di origine come la Peranzana.
Tipica del territorio pugliese è di colore verde smeraldo e il suo sapore è fruttato medio con una lunga capacità di conservazione.

Blend olio di oliva:


Il blend è una miscela di oli estratti da diverse varietà di olive e il difficile compito dell’arte del blendig, sta appunto nel riuscire a riunire oli di cultivar diverse cercando di aromatizzarne il profumo e i gusti ottenendo un prodotto diverso dagli altri.


Conclusione:


Se i monovarietali costituiscono la massima espressione di tipicità e peculiarità territoriale, i blend sono l’espressione di un mercato che vede nella ricerca del gusto il focus principale.



LA XYLELLA:


xylella


ALCUNE INFORMAZIONI
PER FARE CHIAREZZA