Cacio pecorino
Alle erbe della Val d’Orcia

La Taverna del Pecorino di Matteo Pasquetti

Mi chiamo Matteo Pasquetti e sono il titolare della Taverna del Pecorino a Pienza, nel cuore della splendida Val d’Orcia. Il mio negozio è dedicato a offrire ai clienti i migliori prodotti enogastronomici della nostra regione, selezionati con cura e passione. Oggi voglio parlarvi di un prodotto che porto nel cuore, perché racchiude tutti i sapori e i profumi della nostra terra: il Pecorino alle Erbe della Val d’Orcia. Questo formaggio non è solo delizioso, ma rappresenta una sintesi perfetta delle tradizioni toscane, evocando i ricordi delle cucine di un tempo.

Il Pecorino: una tradizione toscana


La produzione del pecorino in Toscana è una tradizione che affonda le sue radici nei secoli passati. La Val d’Orcia, con i suoi pascoli ricchi di erbe spontanee e le sue colline dolci, è un luogo ideale per l'allevamento delle pecore, che producono un latte di altissima qualità. Da questo latte nasce il nostro Pecorino, un formaggio che racconta la storia del territorio, il rispetto per la natura e la cura artigianale della lavorazione.

Il Pecorino alle Erbe è una delle varianti più amate dai nostri clienti, grazie al suo sapore unico, frutto dell’aggiunta di erbe aromatiche come rosmarino, salvia, alloro e maggiorana. Queste erbe, tutte tipiche della nostra zona, conferiscono al formaggio un profumo e un gusto che richiamano alla mente i tempi passati, quando le cucine delle nostre nonne erano invase da questi aromi.

Caratteristiche del pecorino alle erbe della Val d'Orcia


Il Pecorino alle Erbe della Val d’Orcia è un formaggio a pasta bianca compatta, con una consistenza che si presta bene sia al taglio che alla degustazione in purezza. Le erbe aromatiche vengono aggiunte durante la fase di lavorazione, infondendo al formaggio il loro inconfondibile aroma e sapore. Il risultato è un prodotto dal carattere deciso, ma allo stesso tempo equilibrato, che rappresenta al meglio la cucina tradizionale toscana.

Le erbe utilizzate, tra cui il rosmarino, la salvia, l’alloro e la maggiorana, sono scelte con cura per garantire un equilibrio perfetto tra il sapore del latte di pecora e l’aroma delle piante. Questo connubio crea un formaggio che non solo appaga il palato, ma stimola anche l’olfatto con il suo bouquet di profumi intensi e naturali.

Le erbe aromatiche: il segreto del pecorino


Ogni erba utilizzata nel nostro Pecorino alle Erbe ha una sua storia e un suo ruolo specifico nella definizione del gusto finale del formaggio.
• Rosmarino: con il suo aroma intenso e leggermente balsamico, il rosmarino è una delle piante aromatiche più diffuse nella cucina toscana. Nel pecorino, dona una nota fresca e pungente che si sposa perfettamente con la dolcezza del latte di pecora.
• Salvia: questa pianta dalle foglie vellutate è conosciuta per il suo sapore erbaceo e leggermente amaro. Nel pecorino, la salvia aggiunge una profondità di sapore che rende il formaggio ancora più interessante e complesso.
• Alloro: l’alloro è un’altra erba tipica delle nostre zone, utilizzata spesso nelle preparazioni tradizionali toscane. Il suo aroma speziato e leggermente dolce conferisce al formaggio un profumo inconfondibile, rendendolo perfetto per chi ama i sapori ricchi e intensi.
• Maggiorana: più delicata rispetto alle altre erbe, la maggiorana aggiunge una nota leggermente dolce e floreale al pecorino, bilanciando alla perfezione il gusto più forte delle altre piante aromatiche.

Un viaggio nei sapori della tradizione


Il Pecorino alle erbe della Val d'Orcia non è solo un formaggio, ma un vero e proprio viaggio nel tempo e nella tradizione. Ogni morso ci riporta alle cucine di una volta, dove le erbe aromatiche erano utilizzate quotidianamente per insaporire i piatti e per conservare i cibi. È come se questo formaggio racchiudesse in sé l’essenza della vita contadina toscana, fatta di semplicità e autenticità.

Uno degli aspetti che apprezzo di più di questo pecorino è proprio la sua capacità di evocare ricordi. Molti dei miei clienti mi raccontano di come il profumo delle erbe aromatiche ricordi loro i pasti in famiglia, le cene conviviali e i pranzi domenicali. Per questo motivo, quando mi chiedono un consiglio su quale formaggio scegliere, non posso fare a meno di suggerire il Pecorino alle Erbe.

Come gustare il pecorino alle erbe della Val d'Orcia


Ci sono tanti modi per gustare al meglio il Pecorino alle Erbe della Val d'Orcia, e mi fa sempre piacere condividere qualche suggerimento con i miei clienti. Ecco alcuni dei miei abbinamenti preferiti:
1. In purezza: il modo migliore per apprezzare appieno il sapore del Pecorino alle Erbe è gustarlo da solo, magari accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco, come un Vernaccia di San Gimignano o un Vermentino toscano. L’abbinamento con il vino esalta il profumo delle erbe e la dolcezza del formaggio.
2. In un tagliere di formaggi e salumi: questo pecorino è perfetto per essere inserito in un tagliere di formaggi misti, accanto a salumi come la finocchiona o il prosciutto crudo di cinta senese. Le erbe aromatiche si sposano bene con la sapidità dei salumi, creando un equilibrio di sapori unico.
3. Grigliato o al forno: se vuoi sperimentare qualcosa di diverso, prova a scaldare leggermente il pecorino in forno o sulla griglia. Il calore scioglierà leggermente il formaggio, intensificando l’aroma delle erbe e rendendo ogni boccone ancora più avvolgente.
4. In abbinamento a miele e confetture: per chi ama i contrasti, consiglio di servire il Pecorino alle Erbe con una confettura di fichi o con un po’ di miele di castagno. La dolcezza della confettura e del miele si contrappone al sapore deciso delle erbe, creando un abbinamento sorprendente e raffinato.

Un formaggio versatile
Il pecorino alle erbe della Val d'Orcia è un formaggio estremamente versatile, che può essere utilizzato in tante preparazioni diverse. Puoi grattugiarlo sulla pasta o sulle zuppe per aggiungere un tocco di sapore in più, oppure usarlo come ingrediente per farcire torte salate o focacce. Il suo sapore deciso e aromatico lo rende perfetto anche per essere gustato da solo, magari durante un aperitivo o una merenda rustica.

Perché consiglio il pecorino alle erbe
Quando mi chiedono un consiglio su quale formaggio provare, il Pecorino alle Erbe è sempre tra le mie prime scelte. Non solo perché è un formaggio che rispecchia in pieno la tradizione della Val d’Orcia, ma anche perché il suo sapore unico lo rende adatto a tutte le occasioni.

È un prodotto che non delude mai, e che riesce sempre a sorprendere con la sua armonia di sapori.

Se anche tu vuoi portare sulla tua tavola un pezzo di Toscana autentica, ti invito a provare il nostro Pecorino alle Erbe della Val d'Orcia. Lo trovi in vendita nel nostro e-commerce, pronto per essere spedito direttamente a casa tua.

Scopri il gusto inconfondibile delle erbe aromatiche toscane e lasciati conquistare dal sapore unico di questo formaggio.

Non aspettare, ordina subito e vivi un’esperienza di gusto che ti trasporterà tra le colline della Val d’Orcia!

Guarda il catalogo