Domande frequenti sull’Aglione della Val di Chiana
In cosa l’aglione differisce dall’aglio comune?
L’aglione ha un bulbo molto più grande (fino a 500 g), un sapore dolce e un aroma delicato, senza la pungente nota tipica dell’aglio tradizionale.
Qual è il periodo di raccolta?
Si semina in autunno e si raccoglie tra giugno e luglio successivo, quando gli spicchi hanno raggiunto la maturità ottimale.
Come conservarlo a lungo?
Va conservato in un luogo fresco (10–15 °C), asciutto e ventilato: si mantiene per 6–8 mesi grazie alla buccia protettiva.
Quali ricette tradizionali posso preparare?
Oltre ai pici all’aglione, si presta a zuppe di legumi, marinature, salse e creme spalmabili su crostini.
Dove posso acquistarlo?
Nei mercati contadini della Val di Chiana, nelle botteghe di specialità toscane e sullo shop online de La Taverna del Pecorino.