Percorso di 60 km tra cipressi e vigneti
Pedalare tra le dolci colline della Val d’Orcia, dove la strada bianca incontra il cielo, è qualcosa che non si dimentica facilmente. Per chi ama il gravel, questa terra è un sogno a pedali: sterrati perfetti,... ➔
La guida al percorso
La Val d'Orcia è una delle zone più suggestive e riconoscibili della Toscana. Patrimonio UNESCO, è famosa per le sue colline dolci, i cipressi solitari, le pievi medievali e i borghi perfettamente conservati... ➔
Dal legno al bioplastico
Nel mondo della produzione casearia, il packaging ha sempre avuto un ruolo fondamentale: non solo protegge il prodotto durante il trasporto e la conservazione, ma contribuisce a comunicarne identità,... ➔
San Quirico d’Orcia, Pienza e Montalcino
La Val d’Orcia, patrimonio UNESCO dal 2004, è una delle zone più affascinanti della Toscana: i suoi paesaggi iconici, fatti di colline sinuose, cipressi solitari e casali in pietra, sono noti in... ➔
Con pecorino e noci
Il Pecorino di Pienza è un formaggio molto versatile in cucina: possiamo sfruttarlo per sfiziosi antipasti, gustosi primi e secondi, e persino per realizzare originali dessert. Oggi vogliamo proporre una... ➔
Quale metodo scegliere?
Quando si tratta di conservare il formaggio in modo corretto, due delle soluzioni più diffuse e apprezzate sono il sottovuoto – vacu-pack – e la conservazione sott’olio. Entrambi i metodi offrono vantaggi... ➔
5 ricette da provare
Chi l’ha detto che il Pecorino di Pienza si gusta solo con un calice di vino? L’evoluzione della mixology casalinga e la crescente curiosità verso gli abbinamenti audaci ci portano oggi a esplorare... ➔
Snack proteico per sportivi
Quando si pensa agli spuntini per sportivi, vengono subito in mente barrette energetiche, yogurt greco o frutta secca. Ma perché non uscire dai soliti schemi e valorizzare i prodotti della nostra tradizione?... ➔
Il futuro del Pecorino di Pienza
Alla soglia di una nuova era per l’arte casearia, le tecnologie digitali stanno ridefinendo anche la stagionatura del Pecorino di Pienza. Sensori connessi, algoritmi predittivi e robot collaborativi offrono... ➔
I fermenti che creano l’aroma unico
Alla Taverna del Pecorino crediamo che ogni forma di Pecorino di Pienza nasconda un piccolo universo vivo: la sua microflora. In questo articolo scoprirai come batteri, lieviti e muffe nobili lavorino insieme... ➔
Fresco, semistagionato, stagionato o riserva
Alla Taverna del Pecorino amiamo dire che ogni forma di Pecorino di Pienza è come un membro della nostra famiglia: stesso DNA, personalità diverse. Scegliere quale pecorino usare non è un capriccio da gourmet,... ➔
Guida completa
Se stai seguendo la dieta chetogenica o stai pensando di iniziarla — avrai sicuramente sentito parlare di formaggi “keto-friendly”. In questa guida troverai tutto ciò che ti serve per inserire il nostro... ➔
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le novità del settore, ti manderermo solo notizie interessanti.